Cima Rest

Per una parentesi di vero relax.

Cima Rest, un piccolissimo borgo in provincia di Brescia all’interno del Parco Alto Garda Bresciano, dove la natura regna sovrana. Se volete staccare la spina e allontanarvi dal caos cittadino, questo è il posto che fa per voi.

Qui è possibile soggiornare in antichi fienili, un tempo usati dai malghesi locali, ed ora ristrutturati e strutturati su tre livelli.

In uno dei fienili ha sede il Museo Etnografico della Valvestino aperto d’estate solo la domenica pomeriggio, nel quale sono esposti strumenti di lavoro agricolo e caseario del passato.

E’ presente anche un osservatorio Astronomico raggiungibile con una passeggiata in leggera salita di 20 minuti dal quale si possono osservare le stelle.

In un bosco di faggi c’è poi la malga Corva (vicino all’Osservatorio) dalla quale si gode di una spettacolare vista sui prati verdi della valle.

Molto interessante l’iniziativa promossa dall’Ecomuseo di Valvestino “Adotta una mucca” per promuovere l’agricoltura della zona: con 60 € è possibile adottare una mucca e visitarla in malga durante l’alpeggio (da giugno a settembre), si ricevono inoltre un certificato di adozione personalizzato, un campanaccio e un buono da 15 € l’acquisto di prodotti caseari.

Cima Rest si trova nel comune di Magasa, nella parte alta della Valvestino, si può raggiungere sia dal lago d’Idro oppure da Gargnano.

Roberta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: