Avete mai desiderato di scappare da tutto e rifugiarvi nel mondo delle fiabe? Ché la vita quotidiana a volte appare noiosa, stressante, difficilmente sopportabile? Ebbene, cari amici, ho una buona notizia per voi: da oggi questo è possibile. Armatevi di un po’ di coraggio, scarpe comode e cuori ottimisti, e potrete incontrare una fetta di incanto a pochi km dal centro città. Infatti, è proprio nel bel mezzo del Parco delle Colline, in direzione Picastello e vicino al Dosso degli Olmi (percorso 17 fra Urago Mella e Collebeato, con partenza da Via Roma a Collebeato) che sorge Tibonia, il Villaggio degli gnomi.
Il sentiero per Tibonia Ingresso al villaggio
Deliziose casette di legno, simpatici animaletti e piccole passerelle sospese vi daranno il benvenuto, e potrete respirare un’aria diversa, quasi fatata.
Gli alberi che avvolgono in un abbraccio questo magico luogo sono saggi guardiani che vi proteggeranno, dandovi conforto anche nelle giornate più difficili. Perché, e questo lo scoprirete immediatamente una volta raggiunte le piccole installazioni, a quella vista è impossibile non lasciarsi sfuggire un sorriso.
Attenzione, però. Gli gnomi sono piuttosto timidi e diffidenti nei confronti degli umani, e in genere tendono a nascondersi quando hanno ospiti che non conoscono. Magari potrete avvertire la loro presenza che vi osserva da lontano, dietro una radice un po’ sporgente o della legna da ardere accatastata, ma voi non li chiamate, o rischierete di spaventarli. Siate gentili, cercate di rispettare la loro casa e, soprattutto, lasciatevi invadere dalla meraviglia di questo luogo. Gli gnomi, le anime serene ed educate, le sanno riconoscere. E con un pizzico di fortuna, potreste addirittura incontrarne qualcuno ed essere invitati a bere un tè con biscotti.
Francesca E.